

Domani, giovedì 23 marzo p.v. si terrà presso la Sala Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato, il convegno “Europa 1957-2017. Cosa resterà di questi anni sessanta?” con Tremonti, Quagliariello e Masera. Ore 10.30.
Domani, giovedì 23 marzo, alle ore 10:30 presso la Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, in piazza della Minerva, i senatori Giulio Tremonti e Gaetano Quagliariello e l’economista Rainer Masera animeranno una celebrazione non retorica, una specie di ‘manifestazione-ombra’, per fare il punto sullo stato di salute dell’Unione Europea nel sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma.
“Europa 1957-2017. Cosa resterà di questi anni sessanta?”: questo il titolo dell’iniziativa, promossa da “Idea” e dal gruppo parlamentare “Grandi autonomie e libertà” del Senato, che sarà moderata da Eugenia Roccella e per la quale hanno già confermato la loro presenza diversi parlamentari, ambasciatori, diplomatici e rappresentanti di istituzioni ed enti di studio e ricerca pubblici e privati. Tanti i temi sul tavolo. “Identità, sovranità e integrazione: dal sogno dei padri alla disillusione dei figli” è la riflessione affidata a Gaetano Quagliariello. “L’integrazione economica e il fattore politico: dal mercato unico all’euro, storia di un’incompiuta” è l’oggetto dell’intervento che terrà Rainer Masera. Giulio Tremonti svilupperà invece l’interrogativo di fondo: “L’Europa è destinata alla fine dei dinosauri?”.