

Maria Ida Germontani, membro della segreteria nazionale di IDEA, ribadisce la necessità di trovare risorse per l’alfabetizzazione finanziaria.“Bene l’impegno del Presidente della Commissione Finanze e Tesoro Marino a non stralciare dal DL Banche le risorse per l’educazione finanziaria: una norma che vede l’accordo della maggior parte delle forze politiche, sulla quale ci siamo impegnati per anni in Senato e che il Governo oggi non può sottovalutare”. Lo dichiara in una nota Maria Ida Germontani, già senatrice e membro della segreteria nazionale di IDEA Popolo e Libertà, partito fondato da Gaetano Quagliariello.
“E’ evidente come e quanto il crac degli istituti di credito coinvolga direttamente i cittadini risparmiatori – continua Germontani – ed è altrettanto evidente, quindi, la necessità di stimolare un approccio consapevole alla finanza con una strategia nazionale di educazione finanziaria e una legge ad hoc. L’alfabetizzazione finanziaria (a livelli bassissimi nel nostro Paese) è un fattore determinante non solo per l’effettiva tutela dei singoli risparmiatori, offrendo loro la capacità di compiere scelte consapevoli in materia di risparmio, ma anche per lo sviluppo del sistema finanziario nel suo complesso”.
La nota si conclude con un auspicio rivolto all’Esecutivo: “Mi auguro che il Governo, nel suo tentativo di trovare la copertura del decreto ‘Salva-risparmio’, programmi di investire qualcosa anche nella ‘prevenzione’. Il rischio altrimenti è quello di ritrovarci nuovamente punto e a capo”.