movimento idea
  • l’Idea che serve
  • Territorio
  • Patti di Federazione
  • Iscriviti
  • 2×1000
  • Elezioni
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Statuto Bilanci Contributi
    • Elezioni trasparenti
  • Logout

Sull’eutanasia non è l’ora degli struzzi

22 Marzo 2019Carlo MascioIniziative Parlamentari, News0 Comments

Riportiamo un interessante articolo del Presidente Gaetano Quagliariello pubblicato su L’Occidentale

Una premessa tecnica. La “incostituzionalità prospettata” è una nuova tipologia di pronunciamenti illustrata dal presidente della Corte Costituzionale nella sua relazione sulla giurisprudenza dell’anno 2018. Questo escamotage, secondo il presidente Lattanzi, dovrebbe sciogliere alcune situazioni di non facile soluzione, nelle quali la Consulta considera incostituzionali alcune norme ma ritiene che un suo intervento, che deve restare entro un perimetro definito e attenersi a parametri ben precisi, nel risolvere un problema possa crearne altri.

La novità è stata sperimentata con il caso “Dj Fabo/Cappato”: con una mossa inaudita, la Corte ha segnalato una presunta criticità dell’articolo del codice penale che commina uguali pene nei casi di istigazione e di aiuto al suicidio, ma ritenendo che procedere con l’accétta avrebbe aperto una falla nell’ordinamento, ha dato un anno di tempo al Parlamento per giungere al risultato per un’altra strada che alla Consulta è invece tecnicamente preclusa. In sostanza, i giudici hanno chiesto alle Camere di introdurre l’eutanasia attivanella legge sulle ‘disposizioni anticipate di trattamento’, posto che l’eutanasia passiva sostanzialmente già c’è.

In linea generale, da fautori della leale collaborazione istituzionale quali siamo, ci permettiamo sommessamente di osservare che, per essere proficua, una interlocuzione di questo tipo tra il potere legislativo e i giudici delle leggi deve configurarsi – appunto – come forma di collaborazione e non di ricatto. Insomma, la Corte può mettere il Parlamento di fronte alla necessità di agire, ma non può dirgli anche in quale senso farlo e con quale soluzione normativa.

Nella fattispecie, tuttavia, il pericolo incombente non può essere ignorato.

Ci troviamo di fronte a un tema – il fine vita – che mette in discussione capisaldi secolari della nostra civiltà e pone a confronto due visioni antitetiche. Ma quanti ritengono che l’eutanasia non sia una forma di progresso e una manifestazione della libertà, quanto piuttosto uno spaventoso e illiberale arretramento, dopo la relazione del presidente Lattanzi non possono certo contare che la Corte se ne resti ferma se la scadenza fissata con l’ordinanza Dj Fabo/Cappato dovesse trascorrere con un nulla di fatto.

Chi crede nella vita e intende difenderla è dunque chiamato a prospettare in Parlamento soluzioni per evitare che per via giudiziaria si spalanchino le porte all’eutanasia attiva. Ciò non significa certo una indisponibilità a confrontarsi con chi la pensa diversamente – del resto il Parlamento a questo serve! -, ma partendo da princìpi non negoziabili che non possono essere messi in dubbio.

Strade percorribili per rispondere alla Consulta tenendo alta la bandiera della vita ve ne sono, basta volerlo. L’unica opzione che oggi ancor più di ieri non ci è consentita è quella di mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi. E’ evidente infatti che non fare nulla significa lasciare che altri facciano, e in una direzione che già sappiamo non essere quella auspicata. L’eutanasia è dietro la porta, restare fermi significa lasciarla entrare.

Gaetano Quagliariello 

Tag: consulta, eutanasia, gaetano quagliariello, parlamento

articoli collegati

banche popolari gaetano quagliariello

Elezioni: Quagliariello, da ‘IDEA-NCI’ Flat tax con IRPEF 20% e coperture-Inaccettabili lezioni da Renzi e Padoan su equilibrio di bilancio

14 Gennaio 2018Camilla Cecchini

LoJonio, “Una IDEA per la riforma bancaria”

24 Novembre 2017Camilla Cecchini

Legge elettorale, Roccella: “Su questione gender il senatore Lo Giudice nega evidenza”

27 Ottobre 2017Diana Fabrizi
Iscriviti a IDEA tesseramento 2017 Iscriviti alla Newsletter IDEA

Categorie

  • Iniziative Parlamentari
  • Eventi
  • Territori
  • News
  • Logout

Tweets

Tweets by mov_idea

Facebook

Articoli Recenti

  • Centrodestra, avviata Federazione tra ‘IDeA-Cambiamo’ e gruppo civico di Santangelo
  • Giovedì #CambiamoInsieme tour a L’Aquila con Toti e Quagliariello
  • Eutanasia, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Parlamento abbia tempo e lo usi”
  • Governo, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Oggi con Toti in piazza a Roma per centrodestra unito”
IDEA – Identità e Azione, Popolo e Libertà | Piazza Madama 9, Roma | Privacy Policy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più