movimento idea
  • l’Idea che serve
  • Territorio
  • Patti di Federazione
  • Iscriviti
  • 2×1000
  • Elezioni
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Statuto Bilanci Contributi
    • Elezioni trasparenti
  • Logout

Testo colmo di errori. «Fine vita», confusione e una spinta sospetta

20 Gennaio 2017Camilla CecchiniNews0 Comments

Vi segnaliamo un articolo della parlamentare di IDEA Eugenia Roccella, pubblicato oggi sul quotidiano Avvenire.

Sembra che tutti abbiano dimenticato il caso Englaro e la generosa, straordinaria battaglia politica e parlamentare che il governo e la maggioranza dell’epoca ingaggiarono per salvare la vita ad Eluana. Oggi il testo base sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, che stiamo discutendo alla Commissione affari sociali alla Camera, sembra scritto per cancellare il grande dibattito nato su quel caso e sulla legge che tentammo di far approvare all’epoca. La legge arrivò a un soffio dal voto finale, e fu relegata in un cassetto dal governo Monti, ma il tema era stato sviscerato fino in fondo, in tutte le sue difficili sfumature e implicazioni.

Non è questione che si possa affrontare in modo grossolano, né esaurire nei cinque scarni articoli di cui è composto l’attuale testo: il risultato, infatti, è una proposta inaccettabile sul piano etico e sociale, inapplicabile su quello tecnico, priva di garanzie sia per la libertà del medico che per quella del paziente, e sostanzialmente indifferente alla tutela della vita umana e ai principi di solidarietà e fratellanza. Una legge che non definisce il consenso informato, ma si limita a registrare, senza preoccuparsi troppo delle modalità, le volontà del soggetto, obbligando il medico ad eseguirle, e distruggendo così ogni dignità professionale, deontologica e scientifica del medico stesso.

Se il testo rimanesse com’è ora, il malato potrebbe decidere di curarsi solo omeopaticamente, di ricorrere al metodo Stamina, di trattare un tumore a base di iniezioni con acqua, insomma di fare tutto quello che gli viene in mente, e il medico dovrebbe solo mettere in pratica. Come stabilisce il comma 7 dell’art. 1: “Il medico è tenuto a rispettare la volontà del paziente e in conseguenza è esente da responsabilità civile e penale”. Su altri punti, altrettanto sommari e superficiali, sorvoliamo. Eppure questa legge dovrebbe andare in aula il 30 gennaio, senza se e senza ma, cioè anche se non avesse esaurito il percorso in commissione.

Le proteste trasversali dei cattolici probabilmente otterranno qualche giorno in più, ma desta molti sospetti l’improvvisa fretta del Pd, che, anche contro una parte della maggioranza, vorrebbe approvare la legge senza curarsi di approfondire, emendare, correggere un testo che riguarda non qualche bonus da 80 euro, ma la vita e la morte delle persone, soprattutto quelle più fragili. Sono ormai in molti a pensare che dietro questa urgenza ci sia il desaparecido Renzi, che vuole andare a qualunque costo al voto, strattonando il paese e cercando di piazzare mine sotto al governo Gentiloni.

In un momento così difficile per il paese, con le popolazioni colpite dal sisma che sono al gelo, con i paesi isolati e gli animali (il loro patrimonio economico) decimati dalla fame e dal freddo, mentre c’è il rischio di una manovra economica aggiuntiva, e gli indicatori tracciano  il quadro di un’Italia che non riparte, c’è proprio bisogno di una legge divisiva, mal scritta, e non richiesta dagli italiani? No. Ma forse qualcuno la vuole pensando non al bene comune, ma solo alla personale sopravvivenza politica; la vuole per creare l’incidente parlamentare e arrivare in fretta alle elezioni.

(Eugenia Roccella, Avvenire 20 gennaio 2016)

Tag: camera dei deputati, caso Englaro, commissione affari sociali, confusione, legge fine vita, renzi, terremoto

articoli collegati

Piso, Sky: Comportamento vertici Sky irrispettoso delle Istituzioni.

9 Marzo 2017Diana Fabrizi

“E’ stato saggio dire NO”, a Scafati una riflessione sul referendum

17 Dicembre 2016Staff

Decreto Terremoto: Emendamento Idea, cedolare secca per immobili commerciali. Quagliariello: Contrastare desertificazione del cratere

31 Marzo 2017Staff
Iscriviti a IDEA tesseramento 2017 Iscriviti alla Newsletter IDEA

Categorie

  • Iniziative Parlamentari
  • Eventi
  • Territori
  • News
  • Logout

Tweets

Tweets by mov_idea

Facebook

Articoli Recenti

  • Centrodestra, avviata Federazione tra ‘IDeA-Cambiamo’ e gruppo civico di Santangelo
  • Giovedì #CambiamoInsieme tour a L’Aquila con Toti e Quagliariello
  • Eutanasia, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Parlamento abbia tempo e lo usi”
  • Governo, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Oggi con Toti in piazza a Roma per centrodestra unito”
IDEA – Identità e Azione, Popolo e Libertà | Piazza Madama 9, Roma | Privacy Policy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più