

“Quagliariello riunisce la squadra. IDEA, al via il “Summer Camp” con tappe a Verona, Latina e Bari” Lo pubblica il giornale online L’Occidentale.
A poco più di un anno e mezzo dalla sua nascita, il bilancio di Idea, il partito presieduto dal senatore Gaetano Quagliariello, conta un gruppo parlamentare al Senato, 2 deputati, 7 consiglieri regionali, 201 amministratori comunali, di cui 40 nelle città capoluogo e 53 eletti alle ultime elezioni. Una squadra entusiasta che a fine luglio si ritroverà per dar vita a tre assemblee programmatiche, una per ogni area geografica: Verona (24 luglio), Latina (27 luglio) e Bari (28 luglio). “Numeri e fatti sono il nostro migliore biglietto da visita” ha spiegato Gaetano Quagliariello stamattina alla presentazione dei “summer camp” di Idea. “Sono i frutti – spiega – di un lavoro che ha preso forma dal basso, dalle realtà territoriali su cui il partito, configurato come una piramide rovesciata, è riuscito a selezionare una classe dirigente di centrodestra che è cresciuta nei mesi facendo i conti con le difficoltà dei diversi governi locali e uscendone sempre a testa alta”.
A questo si aggiungono le battaglie portate avanti da Idea: “Siamo stati i primi – ha spiegato Quagliariello – a unire il centrodestra sul No al referendum con la festa di Matera; abbiamo riunito lo schieramento in una battaglia laica contro la legge sulle unioni civili che apre alle adozioni e all’utero in affitto, battaglia che per ora abbiamo perso ma sulla quale non molliamo; abbiamo promosso la mozione che ha portato all’azzeramento degli amministratori della Consip; insieme alle altre forze del centrodestra in Senato, abbiamo reso equilibrata la legge sui vaccini e bloccato lo ius soli”. A rappresentare gli amministratori territoriali di Idea in conferenza stampa sono Stefano Casali, consigliere regionale del Veneto, Daniela Nugnes, già assessore regionale in Campania, Mauro Di Dalmazio, consigliere regionale in Abruzzo, Daniele Sabatini, consigliere regionale nel Lazio. Presenti anche Domi Lanzilotta, membro della segretaria nazionale, e la deputata Eugenia Roccella.
La scelta di portare a Verona la prima tappa del “summer camp” non è casuale. Quagliariello ricorda che Stefano Casali è stato protagonista della vittoria di Federico Sboarina a sindaco della città veneta (la sua lista, “Verona domani”, federata a Idea, è arrivata al 14%) dimostrando che “con le idee chiare, i volti credibili e l’unione tra politica e civismo il centrodestra torna vincente”. Il tema su cui lunedì prossimo, a Verona, si confronteranno gli amministratori e i dirigenti di Idea del Nord Italia è quello del referendum sull’autonomia, appuntamento del prossimo 22 ottobre. “E’ un argomento che parte dal nord ma intessa tutti – spiega Stefano Casali, coordinatore regionale Idea in Veneto -. Autonomia per i territori significa infatti meno burocrazia, più efficienza amministrativa e più controllo”. Sarà Idea Veneto, dunque, a promuovere un comitato per il “Sì” al referendum avviando un’iniziativa che, precisa Casali, verrà “allargata agli partiti del centrodestra”.
Giovedì 27 luglio il “summer camp” è a Latina dove i consiglieri regionali e comunali di Idea del Centro Italia faranno il punto sulla delicata quanto dolorosa questione della ricostruzione delle aree colpite dal terremoto. Ne anticipa i nodi Daniele Sabatini, coordinatore regionale Idea in Lazio e capogruppo di “Cuori Italiani” in Regione, sottolineando che “dopo 11 mesi di incapacità conclamata della giunta Zingaretti, come lamentato dallo stesso sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, nelle zone terremotate ci sono ancore macerie. Su questo tema il Lazio paga lo scotto di uno scontro tra Renzi e Zingaretti, mentre noi abbiamo fatto proposte chiare e apprezzate dal mondo delle realtà produttive che forse il centrodestra, a livello nazionale, aveva dimenticato”. “Il tema della ricostruzione delle aree colpite dal terremoto – aggiunge il consigliere regionale Mauro Di Dalmazio, coordinatore in Abruzzo – deve rivoluzionare l’agenda politica nazionale considerata la vastità dei territori a rischio sismico in Italia e l’importanza dell’equilibrio economico e sociale che deriva dallo sfollamento dei paesi colpiti. Su questi, come su altri temi, Idea si è già mossa con proposte e iniziative intercettando istanze che vuole trasformare in partecipazione costante e strutturale”.
Chiude il “summer camp” l’appuntamento al Palace Hotel di Bari del 28 luglio con gli amministratori Idea delle città del Sud. Fulcro del confronto saranno le proposte di legge che il partito sosterrà in Parlamento sullo sviluppo del Mezzogiorno. Daniela Nugnes, coordinatrice regionale Idea in Campania e già assessore regionale, invita ad affrontare il tema in maniera concreta, non demagogica come spesso è stato fatto. “Non è possibile – spiega – immaginare di portare l’Italia all’avanguardia in Europa con un Sud a zavorra, e noi dobbiamo ripartire da questa consapevolezza sensibilizzando sul problema anche le imprese del Nord. Idea è la casa in cui ritengo di poter lavorare in tal senso: facce nuove e pulite, politica sana, attività sul territorio”.