movimento idea
  • l’Idea che serve
  • Territorio
  • Patti di Federazione
  • Iscriviti
  • 2×1000
  • Elezioni
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Statuto Bilanci Contributi
    • Elezioni trasparenti
  • Accedi
gaetano quagliariello

Lettera del Presidente di IDEA Gaetano Quagliariello agli iscritti

10 Marzo 2018Camilla CecchiniNewsNessun commento

Cari amici,

vi scrivo pochi giorni dopo i risultati elettorali che hanno sancito una vera e propria rivoluzione politica.

La coalizione di centrodestra, della quale facciamo parte, è uscita vincente dal punto di vista dei numeri. Il Movimento 5 Stelle ha avuto un’incredibile affermazione. Il PD è crollato. Soprattutto, il Paese appare “geopoliticamente” spaccato in due come una mela, e questo rende assai complicato immaginare uno sbocco che possa assicurare all’Italia un governo.

Per molti versi questi risultati confermano le nostre analisi. Avevamo individuato nella situazione del Sud un’emergenza nazionale. Avevamo a lungo spronato la coalizione di centrodestra a compiere uno sforzo in più: presentarsi in forma rinnovata per dare agli elettori la sensazione di credere davvero nella vittoria. Avevamo compreso che il mondo moderato avrebbe avuto bisogno di una rifondazione e per questo avevamo dato vita alla “Federazione della Libertà”, costituendo in quest’ottica un gruppo parlamentare in Senato. Anche per questa ragione, avevamo guardato con perplessità alla creazione di un quarto polo che avrebbe ulteriormente segmentato e parcellizzato l’offerta dei moderati, dei conservatori, dei liberali. La nostra minoranza creativa, quella di “Idea – Popolo e Libertà”, era nata per unire, non per dividere.

Non è certo un mistero che i nostri dubbi sulla “quadripartizione” del centrodestra sono poi aumentati nel momento nel quale la gestione delle candidature in seno alla quarta componente, anziché guardare agli insediamenti territoriali e alla forza politica, ha risposto a criteri di mero potere. Nel comporre le liste si davano per scontati successi che invece proprio quelle scelte sbagliate, unitamente a una evidente latitanza di contenuti, hanno contribuito ad allontanare irreversibilmente.

Ciononostante abbiamo partecipato con impegno e dedizione, nelle forme che ci sono state consentite e nei soli spazi praticabili, alla battaglia elettorale, portando il nostro contributo al risultato della coalizione di centrodestra.

Il consuntivo non è brillante. Il mancato raggiungimento della soglia del 3 per cento ha impedito qualsiasi elezione. Nei collegi uninominali solo io ce l’ho fatta, e poco consola essere stato uno dei soli due vincitori di centrodestra nei collegi dell’intero Sud Italia, conquistati in blocco dai grillini.

Sul piano generale, io credo che il risultato del 4 marzo confermi l’analisi di fondo: c’è bisogno di una rifondazione del mondo liberale, conservatore, moderato in Italia. A questo fine, non serve continuare in alcun modo l’esperienza di “Noi con l’Italia”. Il nostro movimento aveva partecipato, mantenendo tutta la propria autonomia, a un’aggregazione elettorale che con il voto può intendersi conclusa. Vi propongo dunque di riprenderci quell’autonomia alla quale – non a caso – non avevamo mai rinunciato.

Vi propongo di portare avanti – laddove possibile – forme di collaborazione e accordi federativi con le forze politiche della nostra area che saranno a ciò disponibili. E vi propongo di farci trovare pronti, in breve tempo, per la celebrazione degli stati generali “rifondativi” del centrodestra, dell’area conservatrice e liberale, insieme ai partiti “ufficiali” che forse alla luce di quanto è accaduto potrebbero essere più sensibili a tale prospettiva.

Vi propongo insomma di continuare.

Abbiamo di fronte a noi scadenze immediate: le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia e in Molise, poi le amministrative in numerosi Comuni, dunque le regionali in Abruzzo e in Basilicata. In tutte queste realtà non solo siamo presenti, ma abbiamo la possibilità di schierare in campo segmenti di classe dirigente radicati e qualificati che, nei loro territori, possono essere i motori di una rifondazione del nostro schieramento.

Molte cose accadranno nei prossimi giorni. Vi propongo di rivederci non appena il quadro politico nel quale muoversi sarà più chiaro, dopo l’apertura delle Camere, in una intensa riunione della nostra Assemblea Nazionale.

Vi propongo di riprendere il cammino.

Un caro abbraccio,

Gaetano Quagliariello

Tag: 4 marzo, Assemblea nazionale, centrodestra, federazione della libertà, gaetano quagliariello, movimento 5 stelle, PD

articoli collegati

Atac, Piso (IDEA): informiamo la Lombardi che azienda non ha piano industriale

28 Novembre 2017Camilla Cecchini

Centrodestra: A Perugia patto di federazione tra IDEA e Umbria Next

10 Marzo 2017Diana Fabrizi

Legge elettorale, Quagliariello: Sistema impone unità centrodestra – Voto uninominale traina proporzionale

31 Maggio 2017Diana Fabrizi
Iscriviti a IDEA tesseramento 2017 Iscriviti alla Newsletter IDEA

Categorie

  • Iniziative Parlamentari
  • Eventi
  • Territori
  • News
  • Accedi

Tweets

Tweets by mov_idea

Facebook

Articoli Recenti

  • Centrodestra, avviata Federazione tra ‘IDeA-Cambiamo’ e gruppo civico di Santangelo
  • Giovedì #CambiamoInsieme tour a L’Aquila con Toti e Quagliariello
  • Eutanasia, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Parlamento abbia tempo e lo usi”
  • Governo, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Oggi con Toti in piazza a Roma per centrodestra unito”
IDEA – Identità e Azione, Popolo e Libertà | Piazza Madama 9, Roma | Privacy Policy - Cookie Policy