movimento idea
  • l’Idea che serve
  • Territorio
  • Patti di Federazione
  • Iscriviti
  • 2×1000
  • Elezioni
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Statuto Bilanci Contributi
    • Elezioni trasparenti
  • Accedi

Abruzzo: in Senato interpellanza su restituzione tasse terremoto L’Aquila

31 Marzo 2018Camilla CecchiniIniziative Parlamentari, NewsNessun commento

Un’interpellanza parlamentare per chiedere al governo di “attivarsi con la massima urgenza, sollecitudine e risolutezza” in Europa per “riaprire le negoziazioni sulla procedura d’infrazione” relativa alla sospensione dei tributi dopo il terremoto dell’Aquila del 2009; “far applicare in modo coerente la normativa sul caso di specie”; “assicurare l’applicazione delle condizioni del regime de minimis e della franchigia nell’ambito della disciplina del Temporary Framework“, in tempo utile rispetto “ai termini molto stringenti imposti dal decreto di nomina del commissario esecutivo”. E’ l’iniziativa assunta dai senatori eletti in Abruzzo Gaetano Quagliariello (Idea), Alberto Bagnai (Lega) e Nazario Pagano (Forza Italia), e sottoposta all’attenzione “bipartisan” di tutti gli altri parlamentari eletti nel medesimo territorio, per la loro adesione.

Obiettivo, sollecitare una “corsa contro il tempo” che accanto alle azioni intraprese dalle istituzioni comunali e regionali e dalle organizzazioni di categoria possa “scongiurare gli effetti disastrosi di una decisione iniqua, che metterebbero in ginocchio l’economia di un territorio già così duramente colpito”. Tema del contendere è ovviamente la procedura d’infrazione aperta dall’Unione Europea, che qualifica come “aiuti di Stato” le agevolazioni seguite al periodo di sospensione temporanea dal carico fiscale a causa di eventi calamitosi, e ne prescrive il recupero immediato. Una decisione, quella della UE, che “non considera che i costi subìti da un territorio colpito da un sisma come quello del 2009 in Abruzzo – osservano Quagliariello, Bagnai e Pagano nell’interpellanza – non sono computabili soltanto in danni materiali, bensì anche in danni immateriali derivanti dal blocco di un’intera economia, degli apparati istituzionali locali e dal grave fenomeno di spopolamento conseguente alla distruzione di interi paesi e comunità”. Le agevolazioni fiscali non implicherebbero dunque nessuna “alterazione della concorrenza”, ma solo “un risarcimento rispetto a un danno subìto, esso sì in grado di falsare e minacciare il mercato concorrenziale”. Di qui la richiesta al governo di “un intervento urgente” presso le istituzioni europee, ma anche di un atto immediato che possa “assicurare l’applicazione della soglia di irrilevanza dell’aiuto, il cosiddetto de minimis, secondo i parametri del Temporary Framework, vigente all’epoca del terremoto, e dunque considerando come soglia dell’ammontare massimo quella di 500mila euro”.

SI ALLEGA IL TESTO INTEGRALE DELL’INTERPELLANZA

 

Tag: abruzzo, aiuti di Stato, Alberto Bagnai, gaetano quagliariello, Nazario Pagano, Temporary Framework

articoli collegati

banche popolari gaetano quagliariello

Banche: Quagliariello (IDEA), rivelazioni su popolari spiegano molte cose

10 Gennaio 2018Camilla Cecchini

Elezioni Sicilia: IDEA: Sfida per buongoverno Regione e vittoria nazionale

3 Novembre 2017Diana Fabrizi

Giovedì 16 novembre: Congresso provinciale di IDEA a Frosinone

13 Novembre 2017Diana Fabrizi
Iscriviti a IDEA tesseramento 2017 Iscriviti alla Newsletter IDEA

Categorie

  • Iniziative Parlamentari
  • Eventi
  • Territori
  • News
  • Accedi

Tweets

Tweets by mov_idea

Facebook

Articoli Recenti

  • Centrodestra, avviata Federazione tra ‘IDeA-Cambiamo’ e gruppo civico di Santangelo
  • Giovedì #CambiamoInsieme tour a L’Aquila con Toti e Quagliariello
  • Eutanasia, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Parlamento abbia tempo e lo usi”
  • Governo, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Oggi con Toti in piazza a Roma per centrodestra unito”
IDEA – Identità e Azione, Popolo e Libertà | Piazza Madama 9, Roma | Privacy Policy - Cookie Policy