movimento idea
  • l’Idea che serve
  • Territorio
  • Patti di Federazione
  • Iscriviti
  • 2×1000
  • Elezioni
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Statuto Bilanci Contributi
    • Elezioni trasparenti
  • Accedi

Terremoto, Quagliariello: “Sicurezza sismica è scommessa nazionale”

20 Marzo 2017Diana FabriziEventiNessun commento

Ad Ascoli Piceno, alla presenza di diversi sindaci e amministratori del cratere sismico, la fondazione Magna Carta ha dedicato sabato 18 marzo la XIV edizione della sua lettura annuale alla gestione del rischio sismico.

L’incontro, organizzato nella splendida cornice di Palazzo dei Capitani a Piazza del Popolo, è stato aperto dal sindaco di Ascoli Guido Castelli che ha evidenziato come il terremoto abbia colpito aree già in difficoltà “perché leggi e programmazioni sono parametrate su un territorio pianeggiante, mentre una parte importante del nostro Paese è in pendenza”. Castelli ha dunque sollecitato “una ricostruzione che pensi anche a dare un diverso orizzonte a questi territori e a sostenerne la vitalità economica e sociale”.

La lettura è stata affidata da Magna Carta al vice rettore del Politecnico di Torino Bernardino Chiaia che ha ipotizzato un piano di interventi ad ampio raggio su un quadruplice livello: dalla messa in sicurezza degli immobili attraverso agevolazioni economiche e tecnologie innovative che rendano gli interventi meno costosi alla massimizzazione della resilienza degli ambienti urbani intervenendo sulle reti infrastrutturali ed energetiche e con l’impiego di big data e nuove tecnologie, dalla promozione dell’assicurazione privata contro le calamità naturali anche approntando appositi strumenti finanziari a un piano di educazione della popolazione verso il rischio e la sicurezza, imparando da Paesi come il Giappone nei quali fin dall’infanzia si convive con queste problematiche.

Per il senatore Gaetano Quagliariello, leader di IDEA e presidente di Magna Carta, “l’impostazione del Politecnico di Torino poggia su una solida competenza tecnica senza scadere in una visione tecnicistica né in un approccio ‘museale’ alla ricostruzione. Quella della messa in sicurezza del territorio può essere una grande scommessa nazionale. Noi di IDEA – ha concluso Quagliariello – lavoreremo insieme ai tecnici per elaborare una proposta che non si arresti al banale ‘pietra su pietra’ ma sappia coniugare la protezione delle tradizioni, la modernità nelle procedure seguite e nei materiali impiegati, e lo sviluppo economico dei territori che da un grande piano di sicurezza applicato in vasta scala possono trarre un importante elemento di rilancio”.

Tag: ascoli piceno, bernardino chiaia, centro italia, fondazione magna carta, gaetano quagliariello, guido castelli, italia, terremoto

articoli collegati

Veneto: IDEA sosterrà referendum autonomia – A Verona appoggio a Sboarina, “civismo e centrodestra unito ricetta vincente”

6 Maggio 2017Diana Fabrizi

Banche: FL-IDEA, su Venete Governo inadempiente, ci batteremo – Renzi e Baretta scendano dal treno e approvino nostri emendamenti

9 Novembre 2017Camilla Cecchini

Sud: domani Lettura Annuale di Magna Carta con Quagliariello, Compagna e Craveri

9 Maggio 2018Camilla Cecchini
Iscriviti a IDEA tesseramento 2017 Iscriviti alla Newsletter IDEA

Categorie

  • Iniziative Parlamentari
  • Eventi
  • Territori
  • News
  • Accedi

Tweets

Tweets by mov_idea

Facebook

Articoli Recenti

  • Centrodestra, avviata Federazione tra ‘IDeA-Cambiamo’ e gruppo civico di Santangelo
  • Giovedì #CambiamoInsieme tour a L’Aquila con Toti e Quagliariello
  • Eutanasia, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Parlamento abbia tempo e lo usi”
  • Governo, Quagliariello (IDeA – Cambiamo): “Oggi con Toti in piazza a Roma per centrodestra unito”
IDEA – Identità e Azione, Popolo e Libertà | Piazza Madama 9, Roma | Privacy Policy - Cookie Policy